La tranvia Sassi-Superga è una delle più affascinanti e storiche linee tranviarie italiane. La sua inaugurazione risale al 27 aprile 1884, quando venne progettata per collegare il quartiere torinese di Sassi alla Basilica di Superga. Inizialmente, il sistema di trazione era a fune, secondo il metodo ideato dall'ingegnere Tommaso Agudio. Questo sistema prevedeva una fune senza fine azionata da una centrale posta nella stazione superiore, con la quale i convogli venivano trainati lungo il ripido percorso.
Nel 1934, la linea venne chiusa per una completa ristrutturazione e riaperta nel 1935 con un nuovo sistema a cremagliera, eliminando la fune e adottando un sistema elettrico. Il nuovo tracciato, lungo circa 3,1 km, fu attrezzato con la cremagliera Strub, che permetteva di affrontare pendenze fino al 21%.
Affettuosamente chiamata "Dentiera" o "Dentera" in piemontese, è una storica linea tranviaria a cremagliera che collega il quartiere torinese di Sassi alla basilica di Superga, situata a 672 metri di altitudine. Questo percorso offre ai passeggeri una vista panoramica sulla città di Torino e sull'arco alpino circostante.
Caratteristiche e Percorso
La tranvia Sassi-Superga copre un dislivello di 425 metri e offre un viaggio unico attraverso la collina torinese. Il percorso, su binario unico con uno scartamento di 1.435 mm, include due gallerie e alcuni viadotti panoramici che regalano ai passeggeri viste spettacolari sulla città e sulle Alpi.
Le carrozze, risalenti agli anni '30, sono rimaste fedeli al loro aspetto originale, mantenendo il fascino storico del mezzo. Ogni vettura è dotata di un sistema di frenatura sicuro per affrontare le pendenze elevate.
Curiosità sulla Tranvia Sassi-Superga
- La tranvia è una delle poche linee a cremagliera ancora in funzione in Italia.
- I veicoli attuali sono gli stessi utilizzati dagli anni '30, restaurati per preservarne il valore storico.
- Durante il tragitto si può godere di una vista straordinaria su Torino, particolarmente suggestiva al tramonto.
- La linea è utilizzata sia dai turisti sia dagli appassionati di trasporti storici, che considerano la tranvia una vera e propria attrazione.
La tranvia Sassi-Superga non è solo un mezzo di trasporto, ma un viaggio nel tempo che permette di riscoprire una delle più affascinanti tradizioni torinesi. Con il suo percorso panoramico e la sua storia centenaria, rappresenta un patrimonio unico per la città e un'esperienza imperdibile per chi visita Torino.