Il Sentiero 29 inizia da Corso Casale, alle pendici della collina torinese, e conduce fino alla Basilica di Superga, alternando tratti in piano, saliscendi e ripide salite. Dopo i primi metri il percorso prende gradualmente pendenza, fino a raggiungere un bivio dove, sulla destra, si dirama il Sentiero 28. Il Sentiero 29 prosegue a sinistra, affrontando una lieve discesa che conduce a un secondo bivio: qui si ignora la deviazione a sinistra per il collegamento al Sentiero 60A e si continua a destra.
Da qui, il sentiero sale con alcuni tornanti fino a un nuovo incrocio, dove una stradina sulla destra conduce alla Strada Comunale di Superga. Il 29 invece prosegue a sinistra, lungo un tratto a mezza costa che termina in un ulteriore bivio: il collegamento al Sentiero 60 è a sinistra, mentre il nostro itinerario continua a destra sulle famose “scale del 29”, una lunga e ripida salita immersa nella natura.
In cima, si arriva a un incrocio: a sinistra si unisce il Sentiero 60, mentre a destra prosegue il 29. Poco oltre, sulla destra si trova un raccordo con il Sentiero 28. Si segue invece la ripida salita a sinistra, che conduce a un nuovo bivio: a sinistra si dirama il collegamento al Sentiero 63, mentre il 29 prosegue a destra, con salita più dolce, fino a un incrocio da cui arriva, di nuovo da sinistra, il 63.
Si continua sul 29 a destra, arrivando a un ennesimo bivio segnalato da un cartellone: il 28 scende sulla destra, mentre il nostro percorso sale a sinistra. Si raggiunge così un tornante verso sinistra e si prosegue fino a un incrocio nei pressi di una fossa biologica, vicino a un edificio. Qui si può deviare a sinistra verso il Sentiero degli Alberi, passando però da una vecchia discarica, oppure si continua a destra sul 29, ora con fondo in cemento.
Si arriva a un cancello di una villa, il sentiero svolta a sinistra e conduce a un nuovo bivio: una villa a sinistra, mentre il 29 continua a destra, passando sotto un ponticello della tranvia a dentiera, su tratto asfaltato. Si incontra ancora un bivio: a destra si scende verso la borgata di Soperga, ma il nostro percorso continua a sinistra costeggiando la dentiera, fino a giungere sul retro della stazione di Superga.
Si prosegue a destra, salendo una scalinata in cemento che porta a un bivio: a sinistra si può scendere verso la stazione, mentre a destra si prende una nuova scalinata che conduce alla stradina asfaltata tra il piazzale della Basilica e la stazione. A questo punto, si è quasi giunti alla meta: si prosegue lungo la strada, con la Basilica sulla sinistra.
Alla fine della salita, si entra nell’area pedonale del complesso monumentale di Superga, conclusione ideale di un itinerario tra città, collina, storia e natura.